Non è un segreto che negli ultimi anni ci sia sempre più attrito tra fazioni opposte nella Chiesa, attrito che fa molto male, e che pure sembra inevitabile se consideriamo che sempre più spesso la predicazione assume tratti pittoreschi, per usare un delicato eufemismo. Si viaggia dunque da un estremo all'altro, da chi grida al… Continua a leggere L’abisso che passa tra la convinzione e il fare vera esperienza di Dio
Categoria: Cammino spirituale
Cosa non fare dopo che hai peccato: rischi e insidie nel cammino di perfezione
Il desiderio di perfezione (spiritualmente parlando) è senz'altro una cosa buona. D'altronde è Gesù in persona che ci invita ad essere perfetti, come perfetto è il Padre (Mt 5, 48). Tale perfezione si compone di tanti elementi: rispetto della legge di Dio, lotta contro i vizi e le tentazioni, accettazione della volontà di Dio e… Continua a leggere Cosa non fare dopo che hai peccato: rischi e insidie nel cammino di perfezione
Quaresima: viverla e comprendere il significato della morte di Gesù in Croce.

Morte e resurrezione di Gesù sono il fulcro del cristianesimo, i due fatti fondamentali che nessun cristiano può ignorare.
Per questo è di enorme importanza capire il significato della Passione di Gesù, che siamo chiamati a meditare in special modo durante la Quaresima in preparazione della Pasqua.
L’amante delle anime, il nostro amante Redentore, dichiarò che non ebbe altro fine nel venire in terra a farsi uomo, che di accendere fuoco di santo amore nei cuori degli uomini:sono venuto a portare il fuoco sulla terra e come vorrei che fosse già acceso(Lc 12, 49).
Perché Gesù muore in croce?
Il Vangelo chiarisce che la missione di Gesù è quella di servire e dare la propria vita in riscatto per molti. Del medesimo avviso è San Paolo, che definisce Gesù “l’obbediente fino alla morte”, avendo egli compiuto sino all’ultimo la volontà di Dio (“…sia fatta la…
View original post 453 altre parole
Chiedi come se avessi già ottenuto
La fiducia smisurata in Dio e l'uniformarsi alla Sua volontà C'è un confine sottile, a volte, tra fede e titubanza. Un'apparente contraddizione tra quello che la Scrittura e i santi ci esortano a fare - prega come se avessi già ottenuto e ti accadrà (cfr. Mc 11,24) - e l'atteggiamento di affidamento che ci viene… Continua a leggere Chiedi come se avessi già ottenuto
Quando il cristiano medio usa il “non giudicare” a sproposito
Si perdonerà il titolo vagamente critico di questo intervento. Il fatto è che la cantilena del non giudicare ha assunto proporzioni bibliche (sicuramente in termini quantitativi, un po' meno in termini qualitativi), e viene spesso citata a destra e a manca senza logica né criterio. Intendiamoci. Gesù in persona ha pronunciato il famoso ammonimento "non… Continua a leggere Quando il cristiano medio usa il “non giudicare” a sproposito
Cos’è la vera fede
Il cammino spirituale è fatto di tanti gradini e tanti stadi, ed è quindi di fondamentale importanza rendersi conto che non esiste un punto di arrivo nel quale è possibile fermarsi e dire "ecco, faccio già tutto ciò che devo, so tutto ciò che ho da sapere". Gli apostoli per tre anni hanno seguito Gesù… Continua a leggere Cos’è la vera fede
La Madonna del Carmelo e lo Scapolare
Nostra Signora vuole che tutti indossino lo scapolare.
Suor Lucia di Fatima
Il 16 luglio è la festa della Beata Vergine del Monte Carmelo, devozione antichissima che risale addirittura all’Antico Testamento, quando il profeta Elia, in preghiera sul Monte Carmelo, vide avanzare una nuvola a forma di piede.
Più tardi quella nuvola venne identificata come il simbolo di Maria, la donna che schiaccia con il suo piede la testa del serpente.
Maria apparve poi a San Simone Stock, generale dei carmelitani, consegnandogli uno scapolare marrone, detto anche “abitino”.
Ella promise che tutti coloro che indossano con devozione il Suo scapolare, sia laici che religiosi, avranno la Sua speciale protezione, non periranno nelle fiamme eterne e avranno il “privilegio sabatino”: saranno cioè liberati dal purgatorio il primo sabato dopo la morte.
Moltissimi santi hanno indossato lo scapolare, tra cui Sant’Alfonso Maria de Liguori e San Giovanni Paolo II.
Anch’io…
View original post 274 altre parole
Le critiche e la persecuzione
Le Scritture pongono spesso l'accento sulla contrapposizione tra Dio e il mondo, inteso come mentalità mondana. Lo stesso concetto è ribadito a più riprese da Gesù nel Vangelo - vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia; come hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi, e così via. D'altronde è sempre Gesù… Continua a leggere Le critiche e la persecuzione
Migliorarsi per avanzare nel cammino spirituale
Il cammino spirituale: parte II Continua da Parte I - il cammino spirituale è la strada che porta all'incontro con Dio [...] La battaglia spirituale non è facile perché rinunciare a ciò che la carne desidera causa sempre sofferenza. Al contempo, però, l'anima inizia ad assaporare una soave contentezza e questo stato d'animo la incoraggia… Continua a leggere Migliorarsi per avanzare nel cammino spirituale
La tentazione della superbia spirituale
La superbia è la più grande insidia che minaccia non semplicemente il progresso spirituale, bensì l'intero progetto di salvezza nel suo complesso. La superbia, infatti, spingendo l'uomo ad esaltare se stesso e a mettere da parte Dio, si pone in contrasto con la grazia. L'umiltà è la virtù imprescindibile Le virtù sono tante, ed è… Continua a leggere La tentazione della superbia spirituale