Parte I
L’incontro con Dio deve essere voluto e desiderato ardentemente perché, durante questo cammino, l’anima incontrerà diversi nemici che dovrà vincere per raggiungere lo scopo.

Ciò che il Signore ci chiede è lo sforzo continuo per cercare di migliorare noi stessi, cioè la lotta contro i vizi, le passioni, le abitudini sbagliate, i difetti e tutto quanto non è a Lui gradito e non è conforme alle sue Leggi.
Per poter rimanere costanti in questo impegno dobbiamo chiedere aiuto a Dio ed Egli, senza che ce ne accorgiamo, ci attirerà a sé;
Egli ci guiderà in proporzione al nostro desiderio a ricercare quello che in quel momento risulterà utile al nostro avanzamento e, trascorso del tempo, ci renderemo conto dei cambiamenti e progressi che la nostra anima ha ottenuto.
Cercare il miglioramento personale significa lottare contro la nostra umanità per far prevalere la parte spirituale, che spesso è assopita.
Cosa significa lottare contro il proprio lato umano?
Noi abbiamo una parte umana e una parte spirituale: tutte e due per poter sussistere hanno bisogno di nutrimento. Infatti, come il corpo ha le sue esigenze per cui ci cibiamo, ci curiamo dalle malattie, appaghiamo i nostri desideri e quant’altro ci possa portare benessere, così lo spirito deve essere nutrito per poter vivere.
Il cibo per lo spirito è la preghiera, la lettura dei libri spirituali, delle Sacre Scritture e l’accostarsi frequentemente ai Sacramenti. Senza questo cibo lo spirito si assopisce e nasce in noi un malessere che sembra non trovare giustificazione.
Ecco quindi che non considerare le ragioni dello spirito, curando solamente le esigenze del corpo, porta l’uomo all’insoddisfazione, alla tristezza e alla infelicità.
Gesù è venuto nel mondo per indicarci la strada della salvezza e per farci vivere serenamente e nella sua gioia la vita terrena. La gioia di Gesù non è la gioia del mondo, la gioia di Gesù è la pace del cuore che anche nella prova non lascia solo il credente perché è pregna di speranza.
Se vogliamo essere contenti e apprezzare la vita è quindi indispensabile cercare Dio con tutto il cuore; Egli si farà trovare nel momento in cui meno ce lo aspettiamo.
Perché è così importante migliorare sé stessi?
Perché per avanzare nel cammino spirituale e avvicinarsi sempre più a Dio bisogna acquisire le virtù ed è per questo che è necessario lottare contro noi stessi per vincere tutte le debolezze della nostra natura umana.
Questa lotta si svolge nella mente, perché è nella mente che confluiscono pensieri e immagini; è la ragione che li vaglia e fa sì che, in base alla nostra morale, scegliamo di lasciarli passare o meno.
Quando vediamo che un pensiero non è conforme a Dio o una immagine spinge a compiere peccato, ecco che la nostra ragione – se istruita secondo gli insegnamenti di Dio – lo blocca subito, lo confuta e così la nostra volontà non porta a compimento ciò che quel pensiero voleva spingerci a fare.
Così poco alla volta l’anima si esercita e col tempo impara a dominare la mente, è meno schiava dei vizi, delle passioni e del peccato perché il pensiero bloccato sul nascere non attiva più la volontà.
La lotta consiste in questo: cercare sempre di chiudere la porta della mente a pensieri e immagini che capiamo essere contrari a Dio e che quindi sono impedimento alla nostra salvezza.
Col tempo l’anima si accorge che internamente Dio la istruisce, facendole distinguere i vari pensieri: acquisisce cioè il discernimento, che è un dono che Dio elargisce alle anime umili che perseverano nella preghiera e che, con impegno, desiderano proseguire nel cammino spirituale.
È una battaglia non facile perché rinunciare a ciò che la carne desidera causa sempre sofferenza, però al contempo l’anima inizia ad assaporare una soave contentezza e questo stato d’animo la incoraggia a proseguire, perché ha capito che il suo sacrificio porta alla serenità.
È bellissimo. Molto utile per me che sto accompagnando giovani nella loro scelta vocazionale.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il suo messaggio! Siamo felici che l’approfondimento possa esserle utile.
"Mi piace""Mi piace"